Un artista per i giovani
Scuole medie superiori Date da definire Sull’arco di due giorni un artista incontra i ragazzi delle scuole per parlare di musica in generale, ma anche per entrare nel dettaglio del mestiere, delle prove, dei viaggi e della vita degli artisti. Gli incontri intendono fare capire come un artista, prima di salire sul palco, sia innanzitutto un essere umano, affacciato nell’immensità della creazione artistica.
Musica
Divento una guida
Con l’aiuto dei mediatori culturali e dei docenti, i ragazzi diventano infatti vere e proprie guide, pronte a far vivere un’esperienza unica ad altri visitatori, raccontando loro le opere e gli artisti esposti, di cui fanno emergere i caratteri salienti, anche attraverso le emozioni e i sentimenti provati.
Arte
Il teatro a teatro
In occasione di due spettacoli prodotti da LuganoInScena (da definire), i registi sono disponibili per presentare alle classi il processo che sta dietro le quinte e per mostrare loro anche gli aspetti testuali, tecnici e visuali di una rappresentazione teatrale.
Dopo aver visto lo spettacolo, c’è la possibilità di partecipare a un incontro in classe con il regista e gli attori.
Teatro
Alla scoperta del LAC
Il LAC, per il luogo in cui sorge, per gli aspetti storici e per i suoi contenuti, offre un’occasione imperdibile per scoprire il legame fra tutte le arti, in un percorso che si snoda da ieri a oggi. La visita offre una panoramica storica, artistica, architettonica e urbanistica sul quartiere all’interno del quale sorge il LAC.
Speciale LAC
Approfondimenti in classe
Per consentire ai ragazzi di acquisire ulteriori chiavi di lettura per avvicinarsi ai temi e ai linguaggi degli spettacoli in Stagione, su richiesta, il team di LAC edu e di LuganoInScena è disponibile per presentare in classe i temi e le peculiarità registiche degli spettacoli proposti.
Teatro
LAC Orchestra
LAC orchestra è un progetto educativo formato da una piattaforma web e un’applicazione per tablet sviluppate per avvicinare i ragazzi delle scuole al mondo dell’orchestra.
Insegnanti
Programma per le scuole
Le proposte di LAC edu per la stagione 2018-2019 dedicate a tutti gli ordini scolastici.
Presentazione programma LAC edu per le scuole
18.9
2018Incontro informativo in cui verrà presentato il nuovo programma LAC edu per le scuole.
Insegnanti
La nascita del teatro occidentale: indagine e ipotesi
4.10
2018Lectio Magistralis con il regista Carmelo Rifici
I sogni degli altri
4.10
2018Durante l’incontro vengono letti alcuni racconti tratti da "Sogni di sogni" di Antonio Tabucchi (Ed. Sellerio 1992) in cui l'autore immagina i sogni di personaggi e autori famosissimi, connotandoli di sottile ironia.
Letture
Workshop per attori, performer, autori e registi
28.9–5.10
2018Open call workshop e Lectio Magistralis
TeatroWorkshop
TAM TAM - Music lab
6.10
2018Due laboratori alla scoperta degli strumenti a percussione.
MusicaLaboratorio
TAM TAM - Music lab
6–7.10
2018Un fine settimana di scoperta dedicato agli strumenti a percussione provenienti da ogni parte del mondo.
MusicaLaboratorio
Magritte. La Ligne de vie
23.9–8.10
2018I bambini potranno osservare durante la visita le opere di Magritte e rielaborarle in atelier per creare la propria “finestra sull’assurdo”.
Atelier
Arte e Yoga
13.10
2018Il Museo offre la possibilità di legare l’esperienza visiva delle opere con l’esperienza pratica dello yoga!
Lezione di YogaVisita guidata
Il surrealismo illusionistico di Magritte
16.10
2018La conferenza intende esplorare l’originalità delle opere di Magritte nell’ambito del movimento surrealista.
Con riferimento a de Chirico, Dalí e Eluard, ci si focalizzerà sull’uso che Magritte fece dell’illusione realistica e sulla messa in scena di accostamenti inediti fra segni linguistici e segni pittorici.
Conferenza
Tech@rt
20.10
2018Ispirandosi alle opere d'arte della mostra "Magritte. Une linge de vie" il workshop permette di sperimentare la propria creatività con l'ausilio di "matite sonore".
Workshop
Incontri letterari
1.11
2018Tra letture, approfondimenti e intrattenimento, la figura di René Magritte e le ricerche del movimento surrealista
verranno indagate e discusse nell'arco di tre giovedì sera.
Letture
Carnet de voyage
3.11
2018Il workshop conduce i partecipanti all’interno delle sale del MASI dedicate alla Collezione, permettendo loro di dialogare con le opere d’arte nel loro contesto espositivo.
ArteWorkshop
Arte per te
10.11
2018Laboratorio di pittura espressiva
ArteLaboratorio
René Magritte fra futurismo e metafisica
13.11
2018In occasione dell'incontro con Guido Comis, si evidenzieranno i punti di contatto fra Magritte e i colleghi italiani degli anni '20 e metteranno in luce aspetti meno noti dell'opera del maestro belga.
Conferenza
Presentazione del libro "Parvenze"
22.11
2018Le Edizioni Pagine d'Arte presentano il nuovo libro illustrato di Katia Piccinelli, "Parvenze"
PresentazioneConferenza
Pranziamo ad arte
27.9–22.11
2018Gli appuntamenti del ciclo Pranziamo ad arte permettono di trascorrere il momento della pausa pranzo in compagnia, a seguito di un percorso di approfondimento tematico dedicato alla figura di René Magritte.
ArtePercorso guidato
Presentazione del libro "La Mennulara"
24.11
2018Il best seller internazionale di Simonetta Agnello Hornby "La Mennulara" diventa una graphic novel. La celebre scrittrice sarà al LAC a presentare il nuovo libro con Massimo Fenati, autore delle illustrazioni.
Presentazione
Presentazione del libro "Succede sempre qualcosa"
25.11
2018Le Edizioni Casagrande presentano "Succede sempre qualcosa" di Andrea Fazioli. L'autore dialogherà con Yari Bernasconi.
PresentazioneConferenza
Dall’illusione al simbolo
27.11
2018Attraverso l'incontro scopriremo come, dietro alle provocazioni di Magritte che hanno suggestionato generazioni di appassionati, si nasconde, a un livello profondo, un senso vibrante dell'umano di cui oggi abbiamo tutti un estremo bisogno.
Conferenza
Presentazione del libro "Sguardi sul mondo"
27.11
2018Gianni Ghisla presenta il suo libro di viaggio fotografico "Sguardi sul mondo", edizioni Salvioni. Con l’autore dialogheranno il giornalista ed editore Giò Rezzonico e lo scrittore e studioso Renato Martinoni, entrambi a loro modo appassionati viaggiatori.
PresentazioneConferenza
Primi passi nella lettura
10.10–28.11
2018Sei appuntamenti per avvicinare i bambini al mondo dei libri.
Letture
Brindiamo ad arte
11.10–13.12
2018Gli appuntamenti del ciclo Brindiamo ad arte, abbinano la piacevolezza dell'aperitivo ad un momento di approfondimento tematico dedicato alla figura di René Magritte.
ArtePercorso guidato
Scoperte
21.12
2018Nel centesimo anniversario della nascita, il Saggiatore pubblica le Scoperte di Leonard Bernstein, in cui il compositore esplora i continenti antichi della musica classica, le nuove città del pop e gli edifici in chiaroscuro del jazz. Presenta il libro il suo curatore Giovanni Gavazzeni. Modera Etienne Reymond.
Presentazione
Arte, poesia e musica
12.10.18–
4.1.19La visita al percorso espositivo "" è accompagnata da momenti musicali dal vivo e da letture di brani letterari legati alle opere esposte.
Percorso guidato
Magritte. La Ligne de vie
6.10.18–
5.1.19I bambini potranno osservare durante la visita le opere di Magritte e rielaborarle in atelier per creare la propria “finestra sull’assurdo”.
Atelier
Magritte. La Ligne de vie
23.9.18–
6.1.19I bambini potranno osservare durante la visita le opere di Magritte e rielaborarle in atelier per creare la propria “finestra sull’assurdo”.
Atelier
Leonardo Pisano detto Fibonacci
10.1
2019La conferenza approfondisce la figura di Leonardo Pisano detto Fibonacci, matematico del XIII secolo che ha svelato agli europei il metodo indo-arabo di scrivere i numeri e di calcolare con essi.
Conferenza
Primi passi nella musica
12.1
2019Laboratorio di ascolto graduale rivolto a bambini tra i 18 e i 23 mesi.
MusicaLaboratorio
Il viaggio di Giovannino
22.1
2019Uno spettacolo poetico e divertente che tratta il tema del viaggio, inteso come esperienza di vita, e quello dell’incontro, visto come apertura a etnie e culture diverse.
Teatro
Arte per te
26.1
2019Laboratorio di pittura espressiva
ArteLaboratorio
Incontro di formazione sull’ascolto per educatori
2.2
2019Un incontro per viaggiare nelle diversità dell’Ascolto, giocare con l’orecchio, scoprire i legami che uniscono libro e musica e raccogliere nuovi spunti pedagogici.
LaboratorioInsegnanti
Alice nel paese delle meraviglie
3.2
2019Con la "Passeggiata musicale nel LAC" quest’anno ci si immerge nel fantastico mondo del libro di Lewis Carroll “Alice nel Paese delle Meraviglie”.
Musica
Gli equilibristi
11.2
2019Lo spettacolo racconta, dal punto di vista di quattro adolescenti, un universo fatto di emozioni vissute all’eccesso, un mondo dove “o tutto o niente”. Perché a quell’età è così. Fino in fondo. Senza mezze misure. Sempre sul filo. In equilibrio.
Teatro
Divertimenti matematici: quali sono? Quanti sono?
14.2
2019Attraverso l’ausilio di alcune situazioni stimolanti e di interrogativi intriganti, si vuole dimostrare che chiunque può svolgere un’attività matematica di buon livello divertendosi. Per poter partecipare bastano le conoscenze sui numeri interi che si imparano nella scuola elementare.
Conferenza
Fiaba musicale
16.2
2019Un laboratorio per scoprire l’importanza della lettura e di un approccio alla musica, pensati come momenti preziosi per la crescita emozionale e relazionale del bambino fin da piccolo.
MusicaLaboratorio
Primi passi nella musica
16.2
2019Un breve percorso tattile e ludico per condividere colori, emozioni e musica, rivolto a bambini tra i 2 e i 4 anni.
MusicaLaboratorio
The Origins. Il suono del corpo
29.9–14.10
2018Una grande installazione interattiva che mette in relazione il pubblico e indaga il rapporto suono-corpo-spazio
Evento
Becco di rame
18.2
201909:30Attraverso la metafora del mondo animale, lo spettacolo affronta, con la giusta leggerezza ma con profondità, temi importanti come quelli della diversità, della disabilità e dell’importanza di essere accolti, accettati e desiderati nonostante una fisicità o un’abilità diversa rispetto a quelle ritenute “normali”.
Teatro
Incontro con Carmelo Rifici: la nuova drammaturgia
19.2
2019Martedì 19 febbraio, prima dello spettacolo Belve - Una farsa (in scena alle ore 20:30), Carmelo Rifici, Direttore artistico di LuganoInScena, terrà un incontro aperto a tutti intitolato "La nuova drammaturgia".
Conferenza
Primi passi nell'arte
19.2
201916:00+Un'ora per avvicinare i più piccoli alle opere d'arte, comprensiva di merenda!
ArteAtelier
Iscriviti >
Primi passi nella lettura
20.2
201916:30+Otto appuntamenti per avvicinare i bambini al mondo dei libri.
Letture
Iscriviti >
Pranziamo ad arte
21.2
201912:30+Gli appuntamenti del ciclo Pranziamo ad arte abbinano la piacevolezza di una pausa pranzo conviviale a momenti di approfondimento dedicati all’esperienza del Surrealismo in Svizzera.
ArteApprofondimento
Iscriviti >
L’immagine di un sogno
23.2
201910:30Incontro di sperimentazione con le arti visive
Atelier
Iscriviti >
Un quadro una musica
24.2
201911:00+Quali sonorità può evocare dentro di noi la visione di un’opera d’arte? A questa domanda rispondono i protagonisti dei tre appuntamenti. Il progetto indaga i legami tra la musica e la pittura.
Musica
Iscriviti >
La Hall in musica
24.2
201911:00+La Hall del LAC ritorna palcoscenico con un ciclo di appuntamenti musicali per vivere gli spazi del centro culturale all’insegna della sette note.
Musica
Surrealismo Svizzera. La storia disegnata
24.2
201915:00+I bambini potranno osservare durante la visita le opere di Surrealismo Svizzera e rielaborarle in atelier per creare la propria “storia disegnata”.
Atelier
Iscriviti >
Surrealismo Svizzera
26.2
201918:30Tobia Bezzola, Direttore del Museo d’arte della Svizzera italiana, dialoga con Peter Fischer, Storico dell’arte e curatore dell’esposizione Surrealismo Svizzera, presentata all’Aargauer Kunsthaus lo scorso anno.
Conferenza
Iscriviti >
Brindiamo ad arte
14.3
201918:00Gli appuntamenti del ciclo Brindiamo ad arte abbinano la piacevolezza dell'aperitivo a un momento di approfondimento legato alla mostra “Surrealismo Svizzera”, in corso al MASI.
ArteApprofondimento
Iscriviti >
4 Stagioni
16.3
201910:00+Un percorso che rispecchia il meraviglioso viaggio della vita, con incontri specifici dedicati alle quattro fasce d’età (infanzia, adolescenza, età adulta, senior)
Workshop
Iscriviti >
TAM TAM - Music lab
19.3
2019Un giorno di festa, per grandi e piccini, dedicato agli strumenti a percussione provenienti da ogni parte del mondo.
MusicaLaboratorio
Ascoltare due volte
21.3
201918:30"Ascoltare due volte" è un ciclo di due appuntamenti per gli appassionati desiderosi di cogliere l’essenza della musica e capire nel profondo i brani ascoltati. Dopo il primo ascolto, il brano è analizzato, spiegato e quindi ...
Musica
Iscriviti >
Musicullanti
23.3
201914:30+Attraverso elementi familiari e quotidiani, oggetti sonori e colorati ed esperienze percettivo-sensoriali i bambini potranno viaggiare, tra canzoni tradizionali, popolari e musica classica, passando per il jazz, il blues e il rock.
Concerto interattivo
Iscriviti >
Prezioso ritratto. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
24.3
201915:00+Il percorso guidato permetterà di osservare le peculiarità della ritrattistica attraverso esempi di grandi artisti svizzeri della Fondazione Gottfried Keller
Atelier
Iscriviti >
Il gran teatro del mondo
26.3
201909:30+Una vera e propria rappresentazione teatrale itinerante divisa in vari momenti spettacolari concernenti il teatro shakespeariano, con l’intento di far conoscere ai ragazzi tutti i luoghi della struttura teatrale attraverso le storie più avvincenti del Bardo.
Teatro
Alfred Escher, ammirato e contestato propagatore del progresso
26.3
201918:30La conferenza è dedicata alla figura e all’opera di Alfred Escher, del quale quest’anno si celebrano i 200 anni dalla nascita.
Conferenza
Arte e Yoga
30.3
201910:15+Arte e yoga si fondono in un’unica esperienza meditativa, sensoriale e creativa.
Dalle atmosfere delle esposizioni, prende avvio questa attività, che unisce i temi abbracciati dalla storia dell'arte nel corso dei secoli alle esperienze individuali dei partecipanti.
Lezione di Yoga
Iscriviti >
Arte, musica e poesia
5.4
201918:30+Un'occasione unica per visitare l'esposizione dedicata ai capolavori della Fondazione Gottfried Keller trascorrendo una serata all'insegna delle arti.
Percorso guidato
Iscriviti >
Prezioso ritratto. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
6.4
201915:00+Il percorso guidato permetterà di osservare le peculiarità della ritrattistica attraverso esempi di grandi artisti svizzeri della Fondazione Gottfried Keller
Atelier
Iscriviti >
Il Trittico della Natura di Giovanni Segantini
9.4
201918:30La conferenza analizzerà il celebre Trittico di Giovanni Segantini, tra le prime e indubbiamente più importanti acquisizioni della Fondazione Gottfried Keller.
Conferenza
Arte, musica e poesia – Lydia Welti-Escher
10.4
201920:30Una serata speciale per rendere omaggio alla figura di Lydia Welti-Escher, figlia di Alfred Escher, celebre politico e imprenditore svizzero.
Performance interdisciplinare
Iscriviti >
Brindiamo ad arte
11.4
201918:00+Gli appuntamenti del ciclo Brindiamo ad arte abbinano la piacevolezza dell'aperitivo a un momento di approfondimento legato alla mostra “Surrealismo Svizzera”, in corso al MASI.
ArteApprofondimento
Iscriviti >
Tech@rt
13.4
201914:00Analizzando alcuni dei capolavori della Fondazione Gottfried Keller esposti al MASI, i partecipanti potranno sperimentare il rapporto suono-colore-forma con l'ausilio di innovativi e tecnologici "inchiostri sonori", con l'obiettivo di stimolare la loro creatività generando nuove piccole opere d'arte.
Workshop
Iscriviti >
Parole, parole, parole
15.4
201914:00Avvalendosi di diversi linguaggi quali la narrazione, il teatro fisico e il mimo, lo spettacolo mette in scena la storia di Max e Tonio, una storia che ci parla di valori che vanno perdendosi e dell’importanza, da una parte, di non dare per scontato la spinta che può avere una parola, e, dall’altra, di non delegare sempre tutto alla parola stessa.
Teatro
La bellezza è fuori o dentro di noi?
16.4
201912:30Una pausa pranzo conviviale per approfondire i meccanismi cerebrali in ambito artistico
Conferenza
Iscriviti >
Visita guidata del LAC
20.4
2019Un percorso tra passato e presente, che unisce storia e cultura.
Speciale LAC
Pranziamo ad arte
25.4
201912:30+Gli appuntamenti del ciclo Pranziamo ad arte abbinano la piacevolezza di una pausa pranzo conviviale a momenti di approfondimento dedicati ai capolavori della Fondazione Gottfried Keller in mostra al MASI.
ArteApprofondimento
Iscriviti >
Carnet de voyage
27.4
201910:30+Conoscere il LAC attraverso la tecnica dei quaderni di viaggio.
ArteWorkshop
Iscriviti >
Zurigo - Parigi e ritorno
2.5
201918:00L’incontro letterario prenderà in analisi i punti di convergenza e divergenza tra Dadaismo e Surrealismo.
Letture
Iscriviti >
Segantini, Giacometti e Hodler in Engadina
14.5
201918:30La conferenza si focalizzerà sul rapporto che i tre artisti ebbero con l’Engadina.
Conferenza
Iscriviti >
La Fondazione Gottfried Keller
21.5
201918:30La conferenza prenderà in analisi la storia della Fondazione Gottfried Keller, una delle più importanti collezioni d’arte nazionali, che annovera opere dei più celebri artisti svizzeri.
Conferenza